MORE ABOUT SLOW FOOD
“Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione e del consumo, allora la nostra storia sarà finita”. Pier Paolo Pasolini
Much like climate change, slow food has become a mainstream subject of conversation. However, I must underline that this is not about sitting a lunch and eating slowly… it is about eating organic, switching to a healthy diet; it is about avoiding preservatives and chemicals; it is about what is in-season, rather than artificially grown all-year-round; it is also about food waste in the kitchen and in the production system, indeed about opposing industrialized food production with something far more meaningful and nourishing; ultimately, it may all be about longevity and common diseases – you can trust an entire generation of Italian grandparents on this one!
Slow Food elicits a much-needed debate about nutrition and its too evident connection to industrial production and its waste, its chemicals and pollution, health issues and the good life that humans can experience when they can afford to eat clean and natural. In Italy, passion for quality food is a cultural institution of very ancestral origin. Coincidentally, much of the conversation at our last November meeting revolved around slow food, food provisions, cooking efficiency, local produce and organic food, recycling and its byproduct: food waste. For example, it has been established that, in a family of four, food waste allegedly amounts to a whopping average of $1,500 a year and it is calculated to be costing (to the US alone) 218 billion a year. Such staggering waste points in all directions, not just to the inefficiency of the current system, but to the pollution and greenhouse gasses generated by the intensive production and the decay of organic matter… all while large sections of our population are starving or poisoning themselves with fast food. Such staggering quantity of surplus could not just feed the poor, or livestock, but if properly managed, would decrease the cost of all food and produce. This is a complex issue that involves the gargantuan inertia of large industrial production set ups, the cost of advertising, distribution and transportation versus the genuineness of local, organic produce. France and England have been the first nations to address this issue, which has been promoted by activists like Dana Gunders, with her Waste Free Kitchen Handbook – a piece that focuses primarily on fostering sustainability throughout our food systems and supply chains. The concern about food waste is now spreading like wildfire, being on all media from the serious, fact-based PBS and GPB, to light-weight sensationalist channels like Fox, ABC, NBC and CBS. We will soon return to this subject with an article by our club member Donata DeFilippi. For the time being, I invite you to participate to our initiative, which refers to wise Italian traditions we might have lost on the way. Find out more on www.slowfood.com.
ABOUT ENNIO MORRICONE!
An article by John Mulholland
“Why was I touched by Ennio Morricone?
I flatter myself that I know a little bit about music. However, I’ll confess that I don’t spend much time on music written after 1810 or so. I know that this is to my detriment, but the idea of listening to Strauss, Tchaikovsky, or Gershwin when I could be listening to Bach or Mozart is a hurdle too high for me to overcome.
Another of my confessed “mancanze” is my disinterest in the world of cinema. Sure, I watch the occasional movie, but I have almost zero appreciation for the art and creativity that goes into them. Gabriella and I lived for six years in Los Angeles. When it came to cinema the average Angelino amazed me. They talked about movies like I talk about wine. Question: “Did you see so and so in such and such a movie? Answer: “Yeah, I did, it reminded me of so and so’s oriental period in the 1960s,” and so on. Later still I saw a remarkable film by Martin Scorsese on Italian film. He analyzed a number of movies showing how the director would use subtle touches such as a lightly waving curtain of shadowy reflected light to achieve a such and such effect. It was the first time that I started to realize the artistry involved. Nonetheless, it did not inspire me to start watching a bunch of movies and attempting to appreciative them.
And that brings me to Ennio Morricone and why I was so “commosso” (touched). Again, I wonder at how abysmally ignorant I can be of certain things. It’s as if I were walking down a dark corridor when suddenly a panel slid open revealing a world I never knew existed. By the end of the Ennio documentary I was convinced that his command of music creativity was on the level of the world’s great composers. I’ll confess that although I played a viola for many years in an orchestra, I am not qualified to objectively make such a judgement. It was just his intuitive command of music, as if it were putty between his fingers that could be twisted into any shape, he chose that made me realize that he was nothing less than a musical genius.
In retrospect I realize that I had two strikes against me. (1) I don’t listen to “modern” music (with exceptions). (2) I don’t watch movies (with exceptions). I remember that Morricone said that, in the end, he thought that music for films joined mainstream music. He certainly made a VERY convincing argument for the veracity of this conclusion. I also felt a little vindicated in the Music Appreciation class I am currently taking. Nobody in the class, including the instructor (who, believe me, is very informed when it comes to what we might call the “standard musical repertoire”) had heard of Ennio Morricone, even after I mentioned that he had won two Oscars. This is in a room full of adults, all of whom are passionate about music.
On another, but ancillary, subject: are you familiar with the PBS DVD series By Scott Woo? He’s a Korean-Japanese American world-class violin player who’s the conductor of the Mexico City Philharmonic. In the DVDs he runs around Italy (and a few other places) documenting the impact of Italy on the lives of Bach, Handel, Scarlatti, and Vivaldi. In the process he visits lots of beautiful places, introduces the spectator to some marvelous musicians, and reminds us why we all love Italy. For reference, visit this link. Little did I know that Handel, so famous for his Water Music on the Thames, the Messiah, and so much more, lived four years in Italy which had a huge impact on his musical destiny.” John Mulholland
The Director Editorial
LA LINGUA ITALIANA: EVOLUZIONE O CONTAMINAZIONE?
Carissimi amici italiani e italianisti, raffinati lettori di Ciancia,
È da diverso tempo che non scrivo nella nostra madre lingua. Non è stato per mancanza di proponimento, quanto per carenza di tempo libero. Se c’è qualcosa che ho imparato è quella di riprendermi il tempo, se è necessario, di rubarlo. È quello che ho fatto oggi. Spero che questo articolo possa marcare un mio ritorno all’editoria e un nostro al dialogo letterario.
Così come la nostra nazione si è evoluta da un insieme di comuni, a due regni, ad una dittatura, ad una repubblica, alla teatrale e inconclusiva anarchia politica di oggi, fin dai tempi di Dante e Cavalcanti, la nostra lingua ha continuato ad evolversi, ad affinare suoni ed espressioni, a depurarsi da forme arcane, a raffinarsi, anche se non necessariamente a migliorare ed ampliare il suo lessico. Fosse avvenuto in politica… Ma fino agli anni Sessanta la lingua italiana è stata ossequiata e rispettata. L’immagine che correda questo articolo si riferisce alla classe politica d’oggi, rustica progenie. A dispetto dei rustici, il lessico della nostra lingua continuato ad accrescersi per via dei nuovi termini scientifici e tecnici. Contemporaneamente, parte della terminologia classica ha teso a scomparire per questioni di praticità – quest’ultima, l’assassina di ogni forma aulica. Chi adopera più termini come Solipsista, Pleonastico, Lapalissiano, Euristico, Eulogistico, Apocrifo o Desueto? È chiaro, comunque, che la nostra conoscenza dell’italiano, il modo in cui ci esprimiamo, il nostro livello di istruzione, di conoscenza dei classici, la complessità del nostro vocabolario, la cosiddetta “proprietà di linguaggio” ci rappresentino appieno, seguendoci ogni dove, evidenziando la nostra classe e formazione non appena aprissimo bocca. Chi è ignaro delle spettacolari bellezze espressive dell’Italiano è come se avesse perduto l’occasione di essere nato in una terra che ha creato più poeti e scrittori di ogni altro paese al mondo. Con questo non intendo affatto diminuire la statura di uno Shakespeare, un Goethe, un Baudelaire o Mark Twain, tutti giganti della letteratura che hanno inquadrato la commedia umana forse meglio del nostro Alighieri. Qui non faccio riferimento all’espressività di una specifica opera, quanto alla proprietà, ricchezza e complessità del linguaggio in esse adoperato. Proprio l’altro giorno pensavo a come un famoso detto popolare inglese “what you eat you are” – che George Harrison ribadiva su “Savoy Truffle” – potesse applicarsi a due antichi detti popolari: “Siamo le parole che usiamo” e “Le parole sono lo specchio dell’anima.” Adesso, non ricordo chi li abbia coniati. E, se il nesso fra questi ultimi e le mutazioni che una lingua subisce nel tempo non risultasse ovvio, sono certo che abbiate anche voi osservato l’evoluzione che la lingua italiana parlata ha subito in questi ultimi decenni, soprattutto in merito ai cambiamenti apportati dalla introduzione di neologismi e termini esterofili, segnatamente dagli acronimi, dalle abbreviazioni e le tipiche espressioni dei rapidi, telegrafici e istantanei sistemi di comunicazione odierni che cercano scorciatoie ad ogni incedere. Se ci fermassimo alla telegrafia moderna, se questo fosse un risultato evolutivo permanente, una lingua si ridurrebbe a 400 parole.
Purtroppo, per far si che il lessico faccia spazio a sigle e neologismi, qualche espressione deve pur mettersi da parte. Spesso si tratta dei termini originali. In questo senso, almeno per quel che riguarda il cangiante lessico generazionale, siamo tutti assoggettati a mode e, come si sa, le mode sono passeggere. O, almeno, lo si spererebbe. Purtroppo, citare oggi i classici, un Petrarca, un Leopardi, un Tasso, un Alfieri, somiglia sempre più a voler fare archeologia letteraria. Pertanto, il mondo attuale dell’Internet – con i suoi vantaggi e i suoi orrori – mi ha offerto lo spunto per osservarne le trasformazioni e gli eccessi.
È lampante che senza l’Internet non si possa più operare efficientemente. Il telefonino moderno è un computer, una memoria alterna e un magazzino di dati inseparabili dall’individuo che lo possiede. Oggi si legge sullo schermo ben più che sulla carta. Chi vi scrive blogs si rivolge ad una platea di lettori che si stanca dopo trenta o quaranta parole. Io insegno ancora e posso confermare che l’attention span degli studenti di oggi è una frazione di quello della mia generazione, per la quale lezioni di due ore erano la norma. Prendevamo note per iscritto e, si sa bene che “scripta manent”. Il “saggio” e gli “editoriali” sono in quasi in disuso. Li ha sostituiti il trafiletto. Aggiungetevi che per alcuni di noi il “virtuale” è divenuto addirittura la principale forma reale. Persino i rapporti umani si sono dovuti adattare alla loro rappresentazione online. Il famoso epistemologo e filosofo italiano, Luciano Floridi (Oxford University), sostiene che un concetto che lui chiama onlife definisca una nuova forma di esistenza nella quale le barriere fra il reale e il virtuale sono fluide e discutibili – quest’ultimo un aggettivo che suggerisce una forma di soggettivismo. Tuttavia, la natura di una scena virtuale può differire ampiamente dalla la realtà fisica e attuale che offre un tipo di segnaletica (dal vivo) pressoché impossibile da discernere e percepire su uno schermo. A mio parere, un rapporto virtuale rimane una rappresentazione; anche una conversazione online non è equiparabile a un dialogo dal vivo. Sono fattori da tenere ben presente quando si discute di status quo di una cultura.
Tornando alla lingua e alla maniera in cui essa è rappresentata nell’etere (cybespace) non credo di essere stato il solo purista ad inorridire la prima volta che mi trovai di fronte ad espressioni ibride e cacofoniche come le storpiature “Monitorare, Spoilerare, e gli orribili Taggare, Postare, Chattare, o (apriti cielo) Bannare e Scannare – tutte forzature linguistiche, anglicismi italianizzati, adottati acriticamente da illetterati e incolti operatori assolutamente ignari del fatto che ne esistano i corrispondenti originali – elegantissime espressioni italiane ben più che sostitutive agli anglicismi come: Riscontrare, Verificare, Svelare, Etichettare, Affiggere, Chiacchierare e Scansionare; il nobile “ostracizzare” al posto del cacofonico Bannare. Essendo stato accademicamente formato secondo la “norma letteraria” degli anni ’50, vi confesso che queste storpiature moderne sono espressioni con le quali non convivo serenamente. Il loro solo suono mi fa venire il voltastomaco.
Per la cronaca, ai tempi della mia formazione scolastica, la “norma” alla quale mi riferisco era il dettame di base presso i licei e le scuole superiori, ma soprattutto era attentamente seguita presso le reti nazionali, dalla radio alla televisione, dove impeccabili presentatori e presentatrici – come Elda Lanza ed Enzo Tortora – parlavano in un italiano esemplare e irreprensibile. I miei insegnanti di italiano, la leggendaria professoressa Faraone e il prolifico scrittore La Manna non avevano accenti regionali. Ebbi la fortuna di averli per cinque anni e ne assorbii la passione e il trasporto. A parte le cadenze moderne (accenti e inflessioni forzate) delle nuove generazioni che si sforzano di imitare le masse, coniando pertanto cadenze e accentazioni generazionali che hanno ben poco a che vedere con i veri dialetti, gli anglicismi che vi si aggiungono sono a mio parere forme di pigrizia linguistica, non solo di gretta ignoranza. Mi rendo conto che essi esistono per convenienza, il che, presso di me, si traduce in un termine: apatia! D’altro canto, gli stessi programmi (software) dei vari dispositivi elettronici, sempre per la dannata convenienza, sono stati accorciati e semplificati. Non credo di essere stato il solo a dover continuamente aggiungere termini al dizionario ortografico del mio computer. È un mondo al contrario dove, al posto di migliorare il livello del pubblico, scendiamo al livello della strada per incontrare il consumatore. La inerente promozione della mediocrità è una mossa suicida, non solo demagogica. Semmai la cosa dovesse avvenire alla cucina italiana sarebbe la fine delle nostre tradizioni.
Secondo la cronaca recente, dopo l’introduzione al grande pubblico delle varie forme dialettali parlate della nostra penisola, avvenuta intorno agli anni ’70, soprattutto ad opera di comici e giullari come Abbatantuono e Grillo, ma anche esempi nobilissimi come i poetici testi del grande Pino Daniele, tale “norma” è stata progressivamente rimpiazzata da una crescente tolleranza verso forme parlate che definirei promiscue; non solo fortemente accentate, ma persino sgrammaticate, grazie anche alla “girata” profferta dall’abissale ignoranza di una nuova generazione di politici gretti e incolti, possiamo pure dire, dal rustico Berlusconi in poi. I dialetti sono belli e spettacolari, specialmente il dialetto napoletano che possiede una musicalità ed espressività tutta propria come in: “Chìlle, (pausa) ‘o guagliòne, ē nu poco scafatièllo! (si pronunzia: scafatiellœ), che si potrebbe tradurre in: quel ragazzo è un po’ vizioso. Tenete conto che ho un culto per i dialetti italiani – ne conosco discretamente almeno quattro, fra i quali il Romanesco, il Napoletano, il Siciliano e il Marchigiano. Ma queste mie passioni regionaliste non mi discostano dal legame più forte che avverto per la nostra bella lingua nazionale che è una creazione altamente letteraria, sorta come un cigno, dalla palude del vernacolare “volgare.”
La comunicazione moderna – e quivi intendo riferirmi a quella che assorbiamo giornalmente in maniera acritica – è mediata oggigiorno dall’interfaccia dell’Internet e dei mezzi di comunicazione moderna. Si sa che la lingua parlata è da sempre una riduzione terminologica e grammaticale della lingua scritta. Aggiungetevi che, nella vita moderna, siamo costantemente operativi, telefonino in mano, pronti a rispondere a messaggini (we are truly, never offline), pertanto al centro d’incessanti flussi di informazione, esposti a una dinamica inarrestabile di testi ed immagini che arricchiscono il glossario mnemonico, ma aumentano sicché le probabilità di contaminazione della lingua madre. Avverto che alcuni di voi ribadirebbero: ma una lingua, non è sempre in evoluzione? Sicuramente lo è! Ma il referente (il contesto) non si evolve attraverso un braccio di ferro – a meno che non crediate che i “moderni” abbiano l’autorità e la pretesa di poter scrivere e comporre al livello di un Dante, di un Petrarca, di un Cavalcanti o anche di un Moravia o un Italo Calvino. Per chi è stato formato sui classici, la lingua va plasmata sulla musicalità del testo referente, come faceva Giacomo Leopardi. Ma chi legge più i classici? In ere imperiali si usava dire: “verba volant, scripta manent.” Oggi invece siamo testimoni di una inversione del su citato detto di Caio Tito, spettatori giornalieri di un paradigma estremamente effimero e passeggero, molto più simile a “scripta volant.” O verrete a dirmi che salvate in memoria tutti i vostri messaggini?
A parte l’assurdità del salvare in memoria sul “cloud” dialoghi estemporanei che valgono ben poco persino per chi li preserva, la diretta conseguenza di questa estrema temporaneità dell’informazione è che: ciò che scompare dalla vista e dalla mente non ha alcuna ragione di essere ripulito e raffinato. Del resto, basta chiedersi dell’ultima volta che si è ricevuta una vera lettera scritta a mano. Questa transitorietà ha un effetto distruttivo sulla lingua scritta e parlata. Nello scomparso lessico radiofonico degli anni ’50 e ’60 si usava l’espressione “radi e getta” per tradurre il termine “disposable”, che nella lingua italiana non esiste, se non nella desueta forma di monouso. Monouso, che, dai guanti da infermeria ai preservativi ha ragione di esistere anche come monito, non rende bene in letteratura per una fondamentale ragione: il concetto di effimero, di tutto ciò che ha breve vita, è l’estremo opposto della cultura secolare, che invece è immanente e che tende a permanere. Tuttavia, il termine monouso si applica perfettamente alla generale brevità di Instagram o Twitter che, anche se brevemente preservati, sono destinati a svanire. Questa leggerezza del gesto scritto e parlato non è, come si desidererebbe altrove, una forma di liberazione dal formalismo dei costumi classici o dalla Storia, quanto una perdita di valori centrali come la sapienza, la costanza, la profondità, l’affidabilità, ed in generale, l’amore per le persone e per la cultura, inteso come un sentimento forte e duraturo. La profondità di significato è un altro fattore critico, ma qui rischio di coinvolgervi in una dissertazione filosofica.
Oggi, per eliminare un amico virtuale basta pigiare un tasto. Pertanto, dalla mia prospettiva, avverto l’avvento dell’effimero – per intenderci, dell’SMS o del “blog” come testi sostitutivi di un buon libro – come una perdita dell’etica e della passione per il sapere, questi ultimi, impeti che hanno guidato il laicismo dal grande Lorenzo dei Medici a noi. Nuove generazioni guardano alla vita come a un fondo di bicchiere – forse dovrei dire, attraverso lo schermo piatto di un telefonino – senza prospettiva, senza conoscerne la vastità d’orizzonti, senza più apprezzamento per quel che è stato… per il “da dove proveniamo”, culturalmente e linguisticamente parlando. Persino le definizioni di friend and unfriend su una pagina di Facebook, appaiono come una esagerazione per quello che sono e rimangono “contatti” da vecchio Rolodex, non amici.
Tornando al micro-messaggio, nello scritto moderno i confini tipologici fra differenti tipi di testo si perdono: la risultante forma è fungibile, volante, duttile, leggera e veloce. “With the attention-span of modern audiences nearing zero, everything is boiled down to idiosyncrasy, though more often to personal bias and prejudice.” Sorry, this one was better described in English. Non nego la praticità di un SMS o un Twit, ma il testo ha breve durata: scompare in un lampo dalla memoria, e non solo da quella dei nostri telefoni portatili. Non vi sono dubbi che si tratti di nuove forme linguistiche, ma a mio parere queste sono mode effimere, non stratificazioni permanenti destinate a far parte del lessico classico. Chiamatemi tradizionalista, ma, a parte Valentino e St. Laurent che nascono come classici senza tempo, non credo nella permanenza delle mode.
Perché ci si evolve? È una domanda rilevante che sconfina nella ragione prima dell’evoluzione: l’adattamento degli organismi ad un ambiente in continuo cambiamento. Ma perché trasformare un linguaggio? Val la pena di vedere un po’ cosa sia avvenuto. È semplicemente avvenuto che la rete informativa si amplia alla velocità della luce. Nulla nel cyberspace sembra rimanere simile a se stesso, specialmente di fronte all’effetto fortemente uniformante dei mezzi di comunicazione moderni che ne procurano l’accesso. Provate a comparare la dimensione di uno schermo di un telefonino ad una qualunque pagina di giornale, persino ai menù dei ristoranti, la cui versione stampata sta per scomparire. Forzata in spazi e tempi sempre più ridotti, l’evoluzione di una lingua è un dato di fatto imprescindibile. Sono le sue contaminazioni a non essere facilmente arginabili, anche quando sono discutibili a cospetto con l’identità storica di una lingua e l’alterazione della sua naturale musicalità. “Taggare” e “Scannare” saranno pure comprensibili a chi limita le proprie attività sociali al reame del virtuale, ma sono non solo improponibili, ma onomatopeicamente orribili e cacofonici. A meno di non voler considerare che esista da qualche parte una naturale resistenza linguistica di tipo nazionalista, certe espressioni, certi modi, certi termini classici, come affiggere ed etichettare (“Taggare”), come pure ostracizzare, boicottare, sopprimere o bandire (al posto del disgustoso “Bannare”), tendono a perdersi – questo per non parlare della pandemica e disastrosa perdita dell’uso del congiuntivo.
Un interessante parallelo su questo tipo di “resistenza nazionale” è tracciabile attraverso la ormai secolare questione del caffè italiano – il cosiddetto “espresso.” Consentitemi la digressione, ma L’espresso è una bevanda che resiste ancora oggi all’imbastardimento operato da prodotti antitetici come le imbevibili ed impronunciabili pozioni vendute da Starbucks – un puro veleno super-caffeinato adatto a chi ha un palato di “facili costumi” …diciamolo pure, a chi di caffè ne capisce ben poco. Contro tali sacrilegi, l’espresso italiano rimane fedele a se stesso, un referente, dove esperti operatori di antiche macchine da bar si sforzano di arrivare alla vera essenza del caffè, eliminandone elementi ibridi, piuttosto che aggiungendone altri. È un processo opposto a quello di migliorare un prodotto introducendovi spezie e sapori che non hanno nulla a che vedere con il caffè, essendo esso un prodotto altamente aromatico –quando di elevata qualità. Il parallelo di questi imbastardimenti con la lingua è ovvio.
Tornando alla lingua, fra le storpiature moderne vi sono tendenze perimetrali, come l’odierna, forzata femminilizzazione delle denominazioni professionali. Alcune di esse sono linguisticamente ineccepibili, peraltro convalidate, come Dottoressa o Avvocatessa; altre sono, ahimè, scivolate su definizioni mal sonanti, persino caricaturali, come Architetta (che, ironicamente, definisce un arco con una tetta, non con il tetto), o della Ministra di cui sopra, definizione che a mio parere è più vicina ad una calda minestra –il che, calza bene la Boschi.
Scusate la scivolata. Raramente scherzo con le cose serie: il rispetto per la donna è un elemento sacro della nostra cultura nazionale, ma esso non andrebbe mai consumato a spese dell’estetica e dell’onomatopea che sono il marchio dell’italianità. Quel che intendo dire è che è più che giusto concedere al femminismo terreno politico, ma della linguistica dovrebbero solo farne parte gli addetti, non chi non ha letto i classici. Quest’ultima è una mia deduzione autogena, largamente dovuta all’aver testimoniato il disorientamento – non solo linguistico – causato al rapporto uomo-donna dall’abissale disastro del femminismo storico e dalle sue labili e oblique teorie secondo le quali gli uomini sono degli stupratori e le donne sono delle sfruttate. Apriti cielo! Sono favole da menti primitive, da gente insoddisfatta che ha avuto lavato il cervello da teorie e statistiche campate in aria, da una narrativa che non si regge in piedi, per non dire dalla completa negazione della diversità emozionale, caratteriale, comportamentale e biologica fra i sessi. È pur vero che lo sciovinismo e la misoginia vanno combattuti –vedi il Berlusconismo– ma, ironia della sorte, allo stesso tempo, per la strada, il “le”, come in “le chiedo scusa” scompare, per dar posto ad un generico “gli” che è sgrammaticato, quando è riferito ad una donna o peggio ad un oggetto plurale. Ma la grammatica è tutta un’altra faccenda.
Non vorrei sembrarvi un nichilista. Vi sono aspetti positivi di questa evoluzione, in particolare una: è evidente che vi sia un forte e rinnovato stimolo a scrivere, ad avvertire la coesione sociale via SMS, persino a costruire la propria identità sul selettivo e lucente cumulo di selettivi frammenti di una mezza vita: vedi, su una pagina di Facebook. È chiaro che, sottoposto a cotanta sollecitazione, il lessico sia destinato ad ampliarsi. E noi linguisti non abbiamo che prendere atto di questo nuovo reame semantico. Tuttavia, invito i miei lettori ad essere selettivi e a non arrendersi di fronte all’assalto del pressappochismo. Il bell’italiano è ancora vivo e vegeto. Spero di avervene dato un esempio.
Arturo Giancarlo Pirrone
Se vi andasse di ascoltare un’ora di ottimo italiano – una vera musica per le orecchie di chi ama la nostra bella lingua – provate a collegarvi a questo sito: Giuseppe Antonelli: La Lingua Batte
PER L’UE IL VINO È EQUIPARATO ALLE SIGARETTE
Dopo l’assalto al Made in Italy, da formaggi regionali a prodotti che non rispettano gli standard adottati a livello europeo, ecco che le sorprese non finiscono qui
Stavolta nel mirino c’è il vino, in particolare quello italiano, per il quale l’Unione europea che, ignorantemente, lo equipara alle sigarette e ai superalcolici, sta pensando di imporre più tasse, etichette choc e limitazioni alla sponsorizzazione durante alcuni eventi. Il tutto è contenuto nel report del Comitato speciale per la lotta al cancro, Beca, Beating Cancer of the European Parliament, in cui i Socialisti, i Democratici e i Verdi hanno aggiunto una serie di misure che, se venissero attuate in futuro, rischierebbero di penalizzare i produttori italiani di vino. Gli emendamenti voluti dalla sinistra Ue preoccupano gli operatori del settore vinicolo. Il documento, chiede tolleranza zero sugli alcolici, compresi vino e birra, con tasse più alte ed “health warning” sulle etichette, incluso il divieto di sponsorizzazione nelle manifestazioni sportive.
“La relazione – scrive la Coldiretti nel Il Giornale– non si limita a proporre aumenti delle tasse ma spinge ad introdurre allarmi per la salute nelle etichette delle bevande alcoliche come per i pacchetti di sigarette. È del tutto improprio assimilare l’abuso di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino”. Anche Federvini ha ribadito: “L’importanza di basarsi su evidenze scientifiche evitando scorciatoie e semplificazioni ideologiche di stampo proibizionistico”.
Quello che sembra stia accadendo è che posizioni ideologiche radicali si traducano in decisioni che lungi dal contrastare efficacemente l’abuso, colpiscono una fondamentale filiera produttiva agroalimentare. Il vino italiano ha conquistato la leadership in Europa per produzione ed esportazioni con un fatturato record di 12 miliardi nel 2021. Il report passerà poi al vaglio della sessione plenaria del Parlamento europeo a febbraio del 2022 e sarà proprio su questa relazione che la Commissione Ue si baserà per emanare le prossime direttive in materia. Estratto da: Redazione Byoblu.com, Dec 2021.
EURO CAPESTRO
Capisco che molti possano dissentire con le mie opinioni, ma, avendo osservato (sebbene da lontano) fin dagli anni ’80 la progressiva e inesorabile decadenza dell’Italia in campo politico e finanziario – oggi un vero fallimento – prendo spunto dalle recenti polemiche in Gran Bretagna per le parole dell’ex sindaco di Londra Boris Johnson, leader del fronte Brexit, in un’intervista al Telegraph: “Pur utilizzando metodi differenti, l’Unione europea vuole unire il continente in un super Stato proprio come Hitler e Napoleone. E’ sempre finita in modo tragico”. Boris Johnson, che, per la cronaca, non e’ che io abbia mai prediletto, segue con dichiarazioni assolute: “italiani del tutto distrutti dall’euro, così come voleva la Germania!”
A parte l’iperbolicità di queste dichiarazioni, e’ ormai chiaro che l’Italia della lira, finanziariamente ed economicamente parlando, si trovasse in una situazione ben piu’ sana di quella di oggi. L’Euro, avendo inizialmente causato una inflazione del 200% in Italia, per essere stato presto scambiato per un “comodo” equivalente di 1,000 lire, quando invece il valore iniziale era quasi della metà, ha poi indotto una serie di legislazioni capestro sulle produzioni regionali di formaggi, vini e prodotti agricoli, strangolandole al punto del fallimento. Ma questo era solo l’inizio di una grande speculazione finanziaria della Bundesbank, che controlla il valore equivalente dell’Euro, sui prestiti sul debito pubblico e che oggi, virtualmente “possiede” la Grecia, il Portogallo e, parzialmente, L’Italia.
Johnson prosegue osservando che “fallimenti disastrosi della (disorganizzata e tirannica NDR) Unione Europea, al livello sia commerciale che industriale hanno scatenato tensioni tra gli stati membri e permesso alla Germania di veder crescere sempre di più il proprio potere, “assumendo il controllo dell’economia italiana” e provocando la “distruzione” della Grecia.”
Lungi dall’unirmi all’ideologia di Johnson il cui fare somiglia più all’antico epitaffio dei Who, in We Won’t Get Fooled Again: “Meet the new boss, same as the old boss”, oggi l’ex sindaco di Londra e alla guida dei Tory (conservative party), e pertanto osserva: “L’Italia, un tempo grande potenza manifatturiera, è stata assolutamente distrutta dall’Euro, così come volevano i tedeschi”, e “l’Euro è diventato un mezzo attraverso cui la produttività tedesca ha acquisito un vantaggio assolutamente imbattibile su tutta l’Eurozona“. Gli si può dare torto?
L’Unione Europea è concepibile come blocco militar-economico alle mire espansionistiche della Russia e della Cina, ma l’Europa ha un problema congenito quasi irrisolvibile, rappresentato dal fatto che non esiste una fedeltà di fondo all’idea dell’Europa. Non esiste una singola autorità che tutti rispettino o comprendano. E non esiste legge che possa applicarsi all’Italia o alla Germania sotto un – mai esistito – comune denominatore. E questa “pretesa”, a parere di Johnson, sta causando “un vuoto assoluto di democrazia.” A parte la democrazia – che è un concetto abusato e per certi versi autolesionista – l’Eurozona ha a mio parere causato dubbi, indotto una stanchezza generale per l’Euro, e ventilato l’idea di un ritorno – ben più motivato di un “sogno romantico” – all’autonomia monetaria italiana. Ai britannici comunque spetta ancora, come negli anni della Seconda Guerra mondiale, il ruolo di visionari d’Europa, per aver fatto udire la voce della moderazione e del buon senso, per fermare ciò che, dal mio punto di vista, è ormai andato fuori controllo. È pur vero che l’Italia d’oggi sia gestita da perfetti idioti e opportunisti come Salvini, Di Maio, Renzi o Grillo, tutta gente da livello di riformatorio per mentecatti, gente che non ha letto un libro e che di economia non conosce neppure l’ABC. Ma una cosa è certa: mentre noi consentiamo a questi asini e buffoni di “gestire” la cosa pubblica, la Germania fa e continuerà a fare i propri interessi.
AGP
A CONTROVERSIAL SUBJECT? NOT SO FOR ITALIANS!
Thank you for visiting this site and editorial. As I mentioned before, this subject is controversial. Since writers of the stature and acumen of Mark Twain are far gone, before I venture into politics, I must bring forth a cultural clarification. You might have noticed that Italians spend hours on their coffee and lunch breaks. It may be observed that “break” is not even the right term, as Italian yearn and live for those happy, carefree moments, treating them as “the real thing”, then breaking off to return to work. Such moments take their minds off their duties, sometime for good, the lofty goal being: returning to work with a fresher perspective – definitively caffeinated. Now, what do you think Italians talk about on these breaks? For the men, the answer is simple: food, politics, women and soccer. And for the women? Well, shoes, food, politics, men and the foolishness only men are capable of. Of course, I am being facetious here, though I am quite sure you get the picture…
Back to the original forbidden subject, you and I are too smart to take a slippery slope, participating to risky conversations about this or that faction. However, a recent phenomenon has seen the political scenario of many countries to become quite biased – and not just in Italy or in the US. This widespread split between diametrical (and apparently incompatible) positions of very conservative agendas on one side, and progressive ones on the other, is so wide that opposite factions address one another with hideous terms. In the glorious Italy of the sixties and seventies, opposite parties spoke respectfully of their opposition. Giorgio Almirante, leader of the extreme right, a man of immeasurable culture, went to and wept at the funeral of the head of the communist party, Enrico Berlinguer, whom, in today’s terms would have been considered his nemesis. Those were times of class, respect and great knowledge in politics. They were also times of uncanny alliances and a sense that a Parliament is a forum of debate, where all the voices can be heard. Back to today’s polarization, the fact that the so called “political center” has been in sharp decline almost everywhere in Europe – in some cases, nearing the point of extinction – is evidence, in my view, of a widespread dissatisfaction and disillusionment with politics. The fact that the larger public believes that neither the progressive and bureaucratic left, nor the conservative and de-regulatory right have “the complete answer” from immigration issues to trade and foreign politics, speaks volumes about the wild and hyperbolic rhetoric and the overstatements produced by each extreme wing to gain political momentum. In this obnoxiously ideological fight, in which politicians do insane and deplorable things to disparage and shut off the opposite faction, the world of politics has almost detached itself from the life of the common citizen.
Personally, I could care less about who will be selling smoke next in Italy – i venditori di fumo sono tanti e dappertutto! Political expedience, which is how one wins the elections nowadays, tells me that the major preoccupation of the stereotypical, modern politician is to get in a position of power, not to represent a constituency of citizens, as it used to be back in the old days. Standing against corruption, being the balancing act against certain abuses of lobbying and the interest of large corporations seems a thing of the past, if even possible at all. Modern politics appear to be a verbatim representation of the interests of the affluent 1%. But I am not stating here that there is anything wrong with private interest. Some people have worked hard for their fortune and they provide thousands of jobs. What we are missing here is “checks and balances”, caring for the health of an entire nation, not just for privileged ones.
In fact, the only comment I wish to make today about the results of the Italian elections is that, in the process, we got rid of a donkey –intended as an hominoid ass; now, that is, ASSUMING that said donkey is finally going to go back to the stall, where he belongs, and do what donkeys do best: back-breaking labor, eating grass (not smoking it!), braying on occasion. My illustration is simply because this airhead self-resuscitated a couple of times before, reappearing as a human, though he made promises to go back to his prior animal life. Of course, he’ll never beat the Guinness World Record of reappearances of the Grand Mummy of Italian Politics. Notice that, unlike here in the US, where even chameleonic politicians show signs of life, in the case of this unsurpassed Italian figure, we are talking about a Tyrannosaur Rex, who crossed numerous times the electric fence of Jurassic Park where he was confined, and who has been apparently embalmed, ready for the “Museo delle Cere.”
You may take this as my “desperate” attempt to entertain you with a tragicomic Italian Saga called: The Rat’s Race to the Parliament where “i lupi perdono il pelo ma non il vizio.” I should now shut my mouth up before I get in trouble with the fans of the Living Dead – for the younger of you, I am making reference here to an old, prophetic black & white, scary B-movie, where these prior graveyard residents were not yet propelled into politics. At the time, they were also moving slower than their human counterparts, whereas, five decades of going undercover among us have sharpened their skills – and their appearance. They now wear a blue suit and tie, but don’t be mistaken: they still fancy human flesh. Of course, I hope you don’t take my comedic approach to such matters in a serious fashion. Comedy and laughter are perhaps the last recipe against these turbulent times. Rest assured, I have no allegiance to any party as, if I were to spoof what Woody Allen once said, “I’d never join a party that would allow a person like me to become a member.” Of course, I hope you don’t follow his advice for our Club. – Giancarlo Pirrone
EDITORIAL MARCH 2018 – THE UPCOMING ITALIAN ELECTIONS
On March 4, Italy is voting for its Congress (Camera dei Deputati) and for its Senate (Senato della Repubblica). I am out of my knowledge when it comes to recent Italian politics, having been quite revolted by the lame, ignorant and selfish class of politicians (excuse my oxymoron) that surfaced over the past 30 years. I was very informed until the late 80’s. Lately, I detached myself from gaining more knowledge than that necessary to clear my stomach from time to time. Let’s just say, watching the saga has been an embarrassment. But voting is a duty, not meely a choice. Cluelessly, I started a Google search by typing the ensuing caption: “Honest Italian Politicians” – the result was zero, zilch, nada, niente! For a moment, I felt pity for myself – call it: a temporary lapse of ingenuity. After rolling my eyes, I tried “alternative politicians.” Well, it listed a couple of individuals who sympathized with fascists and neo-Nazis in Europe. Great, I thought within myself, I just switched from a vacuum to the scum of the earth! It took me a solid two hours to locate anyone half decent. In the end, my search resolved by voting candidates who have tried to fight corruption, which in Italy has reached a level that would make the Venezuelan government look like a teenager stealing candy.
I am poking fun to our peninsula theatre, as I am denouncing the sad truth. Yet Italy’s resilience to the hordes of idiots never stops to amaze me. Italy is still a nation that, in spite of being weighed down by the highest income taxation system in the EU, and receiving virtually zero incentives from its greedy government, produces amazing technology, wines, fashion, design, sport cars, cheeses, shoes, with a level of creativity and enthusiasm second to none. Moreover, Italian is one of the foremost languages studied in the world. Where does such liveliness come from? Is it because of the innate class of our peninsula, or is it simply the combination of a relaxed and passionate lifestyle that cares less about production and more about the quality of the experience? Or is it yet, the incredible artistic history of Italy? All of it seems to survive the pillage by the hands of chiefs of government and politicians who have served their own interest and in the process, lead the nation’s economy to a ditch. I shall make no names here, since everyone can easily guess who ruined Italy’s economy. Even if factoring in the utter disaster of the Euro currency, our politicians have done the unthinkable to cheat and deceive their electorate. In this thick fog of lies and false promises, I see a positive aspect: the advent of arrogance and selfishness in politics – and not just in Italy – has awoken many of us to an important call: to preserve the human experience, to care for the planet, its plants and animals, to prevent conflict, to stop abuse and greed, denounce immoral politicians and their racist and divisive agenda, call out the idiots, foster academic education, defend women and children from bullying and harassment, promote civility, practice racial and religious tolerance. – Giancarlo Pirrone
EDITORIAL JANUARY 2018 – LA LINGUA ITALIANA: EVOLUZIONE O CONTAMINAZIONE?
Cari amici italiani e italianisti, raffinati lettori di Ciancia,
È da diverso tempo che non scrivo e spero che il presente articolo possa segnare un mio ritorno all’editoria. Proprio ieri pensavo a come un famoso detto popolare britannico “what you eat you are” – che George Harrison ribadiva su suo pezzo “Savoy Truffle” – potesse applicarsi ad analoghi antichi detti popolari: “siamo le parole che usiamo” e “le parole sono lo specchio dell’anima.” Anche se non vi aveste notato il nesso, sono certo che abbiate osservato l’evoluzione che la lingua parlata ha subito nel tempo; certo che abbiate notato i grandi cambiamenti apportati alla lingua italiana dalla introduzione di neologismi e termini esterofili, soprattutto dalle abbreviazioni e le tipiche espressioni dei volanti e veloci sistemi di comunicazione odierni. Putroppo, per far si che il lessico corrente faccia spazio ai neologismi, qualche espressione deve pur mettersi da parte. In questo senso, almeno per quel che riguarda il lessico generazionale, siamo tutti soggetti a mode passeggere. Consentitemi, pertanto, di partire dal mondo dell’Internet – ai suoi vantaggi e ai suoi orrori.
E’ lampante che senza Internet non si possa operare in maniera veloce ed efficiente. Per certe nuove generazioni il virtuale è la sola forma del reale. Tuttavia, non credo di essere stato il solo antico purista che inorridì la prima volta che si trovò di fronte ad espressioni ibride e cacofoniche come le storpiature Monitorare, Spoilerare, Taggare, Postare, Chattare, o (apriti cielo!) Scannare – sono tutti anglicismi italianizzati, adottati acriticamente da incolti operatori che rimangono ignari del fatto che esistano gli originali – mi riferisco ad elegantissime espressioni italiane sostitutive come Verificare, Svelare, Etichettare, Affiggere, Chiacchierare e Scansionare. Essendo stato accademicamente formato secondo la “norma letteraria” degli anni ’50, queste storpiature moderne sono espressioni con le quali non convivo serenamente. Tale tradizionale “norma” era ben presente presso le scuole, soprattutto in televisione, dove nobili e colti presentatori – come Elda Lanza o Enzo Tortora – parlavano un italiano esemplare e irreprensibile. A mio modo di vedere, gli anglicismi sono tutte convenienti forme di pigrizia linguistica.
Inoltre, dopo l’introduzione al grande pubblico delle varie forme dialettali parlate della nostra penisola, avvenuta intorno agli anni ’70, tale “norma” è stata progressivamente rimpiazzata da una crescente tolleranza verso forme parlate promiscue, non solo fortemente accentate, ma persino sgrammaticate, grazie anche alla “girata” profferta dall’abissale ignoranza di una nuova generazione di politici gretti e incolti; ma diciamolo pure da Berlusconi in poi. In tutto questo, tenete conto che chi vi scrive ha un culto per i dialetti italiani – ne conosco abbastanza bene almeno quattro, fra i quali il Romanesco, il Napoletano, il Siciliano e il Marchigiano. Ma queste mie passioni regionaliste non mi isolano dal legame più forte che avverto per la nostra bella lingua nazionale.
La comunicazione moderna – e quivi intendo riferirmi a quella che assimiliamo giornalmente in maniera acritica e subliminale – è mediata oggigiorno dall’interfaccia dell’Internet e dei mezzi di comunicazione moderna. Nella vita moderna siamo costantemente operativi (we are never offline), pertanto al centro d’incessanti flussi di informazione, esposti a una dinamica inarrestabile di testi ed immagini che arricchiscono il lessico, ma aumentano sicché le possibilità di contaminazione della lingua madre. Mi direte: ma una lingua viva è sempre in evoluzione. La risposta e’: sicuramente, ma il referente non si evolve attraverso un braccio di ferro ad opera di ignoranti – a meno che non crediate che i “moderni” possano scrivere e comporre al livello di un Dante, di un Petrarca, di un Cavalcanti o anche di un Italo Calvino. Per chi è stato formato sui classici, la lingua va plasmata sulla musicalità del testo referente. Ma chi legge più i classici della nostra letteratura oggi? In tempi imperiali si usava dire: “verba volant, scripta manent.” Oggi invece siamo testimoni di una inversione di questo famoso concetto di Caio Tito, spettatori giornalieri di un paradigma molto più simile a “scripta volant.” Le parole hanno sempre meno peso e si vede da come trattiamo la comunicazione moderna. Un minuto dopo l’avvenuta ricezione non esiste più. O verrete a dirmi che salvate in memoria tutti i vostri messaggini SMS?
Di conseguenza, ne va che ciò che non rimane non ha alcuna ragione di essere ripulito e raffinato. In italiano radiofonico si usa l’espressione “radi e getta” per tradurre il termine “disposable” (che nella lingua italiana non esiste, se non nella forma di “monouso”). Ma il termine monouso non rende bene per una fondamentale ragione: perché il concetto di effimero è l’estremo opposto della cultura secolare, che invece è immanente e che tende a permanere. Questa leggerezza del gesto parlato non è, come alcuni sociologi contemporanei desidererebbero affermare, una forma di liberazione dal formalismo dei costumi o dalla Storia, quanto una perdita di valori centrali come la sapienza, la costanza, la sincerità, l’affidabilità, ed in generale, l’amore inteso come un sentimento forte e duraturo. Oggi, per eliminare un amico virtuale – o fastidioso – basta pigiare un tasto. Pertanto, dalla mia prospettiva di antico essere, avverto l’avvento dell’effimero – per intenderci, dell’SMS, del Twitter, come sostituto di una buona lettura – come una perdita dell’etica e della passione per il sapere che hanno guidato il laicismo da Lorenzo dei Medici a noi. Nuove generazioni guardano alla vita come ad un fondo di bicchiere – forse dovrei dire, attraverso lo schermo di un telefonino – senza prospettiva, senza conoscerne la vastità d’orizzonti, senza più apprezzamento per quel che è stato… senza un’idea delle nostre radici culturali.
Tornando al micro messaggio, nel giornalismo e reportage moderno i confini tipologici fra differenti tipi di testo si perdono: la risultante forma è fungibile, volante, duttile, leggera e veloce. “With the attention span of modern audience nearing zero, everything is boiled down to idiosyncrasy, though more often to personal bias and prejudice” – pardon, but this one was better stated in English. Non nego la praticità di un SMS o un Twit, ma il testo ha breve durata, poi scompare dalla memoria, e non solo quella dei nostri telefoni portatili. Non vi sono dubbi che si tratti di nuove forme linguistiche, ma a mio modesto parere queste sono mode effimere, non stratificazioni permanenti destinate a far parte del lessico classico.
Ma vediamo un po’ cosa è avvenuto. È semplicemente avvenuto che tutto si evolve; che nulla sembra rimanere simile a se stesso, specialmente di fronte all’effetto fortemente uniformante dell’Internet e dei mezzi di comunicazione moderni. L’evoluzione di una lingua è un dato di fatto. Sono le contaminazioni a non essere facilmente arginabili, anche quando sono discutibili a cospetto con l’identità storica di una lingua e l’alterazione della sua naturale musicalità. Taggare sarà pure comprensibile a chi limita le sue attività sociali al reame del virtuale, ma è onomatopeicamente orribile.
A meno di non voler considerare che esista da qualche parte una naturale resistenza linguistica di tipo nazionalista, certe espressioni, certi modi, certi termini classici, come affiggere ed etichettare (Taggare), come pure ostracizzare, boicottare, sopprimere o bandire (al posto dell’orribile “Bannare), tendono a perdersi – questo per non parlare della pandemica perdita dell’uso del congiuntivo.
Un interessante parallelo su questo tipo di “resistenza nazionale” è tracciabile attraverso la ormai secolare questione del caffè italiano – il cosiddetto “espresso.” L’espresso è una bevanda che resiste ancora oggi alla bastardizzazione da parte di prodotti antitetici come le imbevibili ed impronunciabili pozioni vendute da Starbucks – puro veleno adatto a chi ha un palato di “facili costumi” …diciamo pure, a chi di caffè ne capisce ben poco. L’espresso italiano rimane fedele a se stesso, un referente, dove esperti operatori di antiche macchine da bar si sforzano di arrivare all’essenza del caffè eliminandone elementi ibridi, piuttosto che aggiungendone altri. È un processo opposto a quello di migliorare un prodotto introducendovi spezie e sapori che non hanno nulla a che vedere con il caffè, essendo esso un prodotto altamente aromatico, quando di elevata qualità.
Tornando alla lingua, fra le storpiature moderne vi sono tendenze perimetrali, come l’odierna, forzata femminilizzazione delle denominazioni professionali. Alcune di esse sono linguisticamente ineccepibili, come Avvocatessa; altre sono, ahimè, scivolate su definizioni mal sonanti, persino caricaturali, come Architetta (che, ironicamente, definisce un arco con le tette, non con il tetto), o della Ministra di cui sopra, definizione che a mio parere è più vicina ad una calda minestra (il che, calza bene alla Boschi).
Ma non scherziamo con le cose serie: il rispetto per la donna è un elemento sacro della nostra cultura nazionale, ma esso non andrebbe mai consumato a spese dell’estetica e dell’onomatopea. Va bene concedere al femminismo terreno politico, ma della linguistica dovrebbero solo farne parte gli addetti. Quest’ultima è una mia deduzione autogena, largamente dovuta all’aver testimoniato il disorientamento – non solo linguistico – causato sul rapporto uomo-donna dall’abissale disastro del femminismo e dalle sue labili e oblique teorie secondo le quali gli uomini sono degli stupratori e le donne sono delle sfruttate. Apriti cielo! Sono favole da menti medievali e da gente insoddisfatta che ha avuto lavato il cervello da statistiche campate in aria, da una narrativa che non si regge in piedi, per non dire dalla completa negazione della diversità emozionale, caratteriale, comportamentale e biologica fra i sessi. Ironia della sorte, alo stesso tempo, il “le (chiedo scusa)” scompare, dando posto ad un generico “gli” che e’ sgrammaticato, quando è riferito ad una donna. Ma questa è tutta un’altra faccenda.
Comunque, vi sono aspetti positivi di questa evoluzione, in particolare una: è evidente che vi sia un forte e rinnovato stimolo a scrivere, ad avvertire la coesione sociale via SMS, persino a costruire la propria identità sul selettivo e lucente cumulo di frammenti di una mezza vita, su una pagina di Facebook. È chiaro che, sottoposto a cotanta sollecitazione, il lessico sia destinato ad ampliarsi. E, noi linguisti, non abbiamo che prendere atto di questo nuovo reame semantico. Tuttavia, invito i miei lettori a non arrendersi di fronte all’assalto del pressappochismo. Il bell’italiano è ancora vivo. Mi picco di darvene prova qui di seguito.
Giancarlo Pirrone
Se per caso vi andasse di ascoltare un’ora di ottimo italiano – una vera musica per le orecchie di chi ama la nostra bella lingua – non dovete che andare su questo sito: Giuseppe Antonelli: La Lingua Batte
http://www.lalinguabatte.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-bc3b5ae1-b154-4dd2-bca2-5e94622dd140.html